FISIOTERAPIA

Fisioterapista Roma

  Il fisioterapista
e la medicina manuale

Durante la vita possono verificarsi delle alterazioni di alcune funzioni corporee che possono spingersi fino alla perdita, totale o parziale, di un’abilità. Le cause possono essere diverse: un’infiammazione, un infortunio, un trauma, il decorso che segue un intervento chirurgico. In tutti questi casi, può risultare fondamentale affidarsi ad un fisioterapista per intraprendere, attraverso questa disciplina medica manuale, un percorso di ripristino delle funzioni alterate o perdute. A seconda dell’ambito di competenza, la fisioterapia si divide in diverse branche: ortopedica, neurologica, sportiva, respiratoria, cardiologica.

Il fisioterapista è in grado di curare, manualmente e/o strumentalmente, tantissime patologie ortopediche come il mal di schiena lombare e cervicale, l’ernia del disco, la distorsione articolare, la tendinite. Attraverso tecniche terapeutiche basate sull’esercizio si aiuta il corpo a riguadagnare l’equilibrio perso, che è alla base del problema strutturale e che alimenta il disallineamento generale del corpo.

  Fisioterapia conservativa e riabilitazione

Un rapporto che merita di essere approfondito è quello tra fisioterapia e chirurgia, che può avere due valenze: in alcuni casi la prima esclude la seconda, in altri casi ha funzioni preparatorie.
In molti casi, infatti, la fisioterapia conservativa permette di rimandare o addirittura di evitare interventi chirurgici anche piuttosto delicati. Un risultato possibile grazie a manovre specifiche che permettono di sbloccare le articolazioni, aumentare la circolazione e il metabolismo della struttura coinvolta e quindi farne ripartire il nutrimento.

In altre circostanze, invece, l’operazione non è evitabile e allora l’intervento del fisioterapista assume un ruolo differente ma comunque centrale: un supporto specifico sia nella fase pre-chirurgica che in quella post-chirurgica. Da una parte interviene per preparare al meglio la struttura articolare all’intervento, attraverso il rinforzo e l’elasticizzazione dei muscoli, dall’altra cura la riabilitazione che segue, rimettendo il paziente nella più completa capacità di recupero per il ritorno alla normalità.

  Il fisioterapista e l’approccio sinergico

Anche nell’ambito del trattamento fisioterapico, Altermedica sceglie l’approccio sinergico tra le differenti discipline. Il problema manifestato dal paziente viene sempre valutato all’interno della sua globalità corporea funzionale, ricercando le cause che lo hanno determinato e che ha catena provocano una serie di compensi patologici, fino al dolore finale. Lavorando all’interno di un ampio e valido team di professionisti, il fisioterapista di Altermedica a Roma si integra in un mosaico di terapie che valutano e trattano a 360° la persona, fornendo la massima attenzione nella risoluzione del problema.